QUERCIA ROVERELLA CHIARAMONTE GULFI

Nome comune: Quercia pubescente, Quercia roverella, Roverella
Nome scientifico: Quercus pubescens W.
Famiglia: Fagaceae
Origine: Bacino del Mediterraneo
Habitat: Boschi di latifoglie, pianure, colline, zone umide o a suolo profondo

Posizione: Google Maps



Età stimata: tra i 260 e i 400 anni​

Esemplare ubicato in c.da Muti in agro di Chiaramonte Gulfi, al quale è connesso un aneddoto locale che ha dato il nome alla contrada. Si narra che un contadino, dopo aver fatto un pisolino sotto il maestoso albero, sognò una luce abbagliante accompagnata da una voce che gli prometteva la scoperta di un tesoro nascosto, a condizione di mantenere il segreto. Tuttavia, tornato a casa, raccontò il sogno alla moglie, la quale lo convinse a tornare sui luoghi e scavare intorno alle radici dell'albero. Durate questa ricerca entrambi furono colpiti da un raggio di luce intensa e persero l'uso della parola. Da questo racconto, oggi vi è la contrada Muti.



La Roverella, o Quercus pubescens, è la specie di quercia più diffusa in Italia tant'è vero che in molte zone viene semplicemente chiamata "quercia". Appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Un modo semplice per riconoscerla è toccare le foglie o le gemme: sono ricoperte da una fine peluria, caratteristica distintiva della specie.


Cresce nei luoghi più soleggiati, specialmente sui versanti esposti a Sud, a un'altitudine compresa tra il livello del mare e i 1000 metri. È diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e in gran parte d'Italia, fatta eccezione per le zone più fredde ed interne. Fino all'Unità d'Italia, la Roverella era una presenza dominante nei boschi e nelle campagne italiane. Purtroppo, un'intensa attività di disboscamento e una gestione forestale poco sostenibile hanno causato la scomparsa di numerosi esemplari secolari.
video
AUDIOGUIDA INGLESE
AUDIOGUIDA SPAGNOLO
AUDIOGUIDA TEDESCO
AUDIOGUIDA ITALIANO
form di richiesta informazioni
Segnalazione
E' possibile effettuare segnalazioni circa la presenza di fattori di stress biotici, abiotici o altri fattori che possono mettere a rischio questo esemplare di albero monumentale. Un team di agronomi e periti agrari si occuperà del problema segnalato.


Informativa Privacy
Titolare del trattamento è "Associazione Culturale Agraria Chiaramonte Verde", il sito web verdemonumentaleibleo.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Ventura Sebastiano. Recapiti e dati legali:

Contrada Cirito, S.N. - 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)

P. IVA: 92003730881

Cod. Fiscale: VNTSST63S19C612F

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a info@verdemonumentaleibleo.it oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 06/06/2025 10:32
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
keyboard_arrow_down