Itinerario
Il programma informatico è articolato in diverse sezioni. In funzione dell’ubicazione dei diversi esemplari, viene suggerito un itinerario con partenza da Chiaramonte Gulfi e arrivo in territorio di Modica. La partenza del percorso suggerito è prevista in agro di Chiaramonte Gulfi, in contrada Muti, ove vi è una quercia secolare che secondo un’antica leggenda ha dato il nome alla contrada; successivamente a poche decine di metri si riscontrano numerosi ulivi secolari piantati durante la dominazione araba e che sono pervenuti fino a noi, dei quali due specie rientrano tra l’Elenco degli Alberi Monumentali della Regione Siciliana. Il percorso prosegue in territorio di Acate in contrada Lippia Litteri verso la scoperta di un altro esemplare secolare di Olea europea, la cui età stimata è di 600 anni. Successivamente si procede con la valorizzazione di due alberi del genere Ficus spp. che sono nel Parco del Castello di Donnafugata, un immenso giardino storico pieno di alberi secolari. Successivamente è la volta della Riserva Naturale Biologica “Macchia Foresta del Fiume Irminio”, ubicata tra le zone balneari di Marina di Ragusa e Donnalucata nei pressi della foce dell’omonimo fiume, in cui sono presenti numerose specie della macchia mediterranea. Nel suddetto territorio la specie di maggiore interesse che figura tra l’Elenco degli Alberi Monumentali della Regione Siciliana è un esemplare di lentisco (Pistacia lentiscus) con età stimata di circa 200 anni. Un’altra specie presente nel nostro territorio è Ceratonia siliqua, comunemente chiamata carrubo, che trova la maggior parte degli esemplari nei territori compresi tra Modica e Scicli dove vanta la presenza di tre esemplari secolari e inseriti nell’Elenco degli Alberi Monumentali della Regione Siciliana; pertanto, l’itinerario suggerito dal programma informatico attraversa il suddetto territorio per poi terminare in agro di Ispica, in contrada Palazzelli, ove vi è un esemplare secolare di Olea europea, che secondo alcune testimonianze è il più antico di tutta la provincia di Ragusa.