11 Maggio 2025

Ulivo - Chiaramonte Gulfi

Nome comune: Ulivo (o Olivo)
Nome scientifico: Olea europaea L.
Famiglia: Oleaceae
Origine: Bacino del Mediterraneo
Habitat: Climi temperati caldi, suoli ben drenati, spesso collinari o litoranei
Nelle contrade di Chiaramonte Gulfi vi sono numerosi ulivi secolari a cui viene dato l’appellativo di “saraceni” in quanto sono stati trapiantati durante la dominazione araba. I suddetti esemplari, di veneranda età, sono un simbolo della tradizione agricola e olivicola siciliana. Hanno tutti un’età tra 800 e mille anni e fusti con una circonferenza dai 5 ai 7 metri spesso di forme irregolari; l’ampiezza della chioma e l’altezza, sono relativamente modesti in confronto al tronco e ciò in ragione del metodo di potatura, biennale, che riduce notevolmente l’ampiezza e l’altezza delle fronde per agevolare la raccolta, manuale, del frutto.

L’olivo è una specie mediterranea sempreverde che può assumere portamento arboreo o arbustivo. Presenta un tronco sinuoso e nodoso che con l’età si divide ed è spesso cavo; le foglie sono persistenti, opposte, semplici, coriacee e di forma ellittico-lanceolata. Il loro colore è verde glauco, più chiaro nella pagina inferiore a causa della presenza di tomentosità. I fiori sono ermafroditi, riuniti in grappoli ascellari, piccoli e di colore bianco-verdastro. L’ulivo ha una fioritura molto abbondante, ma solo il 10-15% di essi va in allegagione. I frutti sono drupe ovali di 1-3,5cm e presentano una polpa che aderisce al nocciolo centrale. È una specie termofila ed eliofila, sensibile alle basse temperature. Predilige climi secchi e aridi e la si può trovare fino a 900 m s.l.m.; tollera la salinità e può essere coltivato anche in prossimità dei litorali. Vegeta su diversi tipi di terreno, da argilloso a sabbioso, prediligendo i terreni ben drenati.
form di richiesta informazioni
Segnalazione
E' possibile effettuare segnalazioni circa la presenza di fattori di stress biotici, abiotici o altri fattori che possono mettere a rischio questo esemplare di albero monumentale. Un team di agronomi e periti agrari si occuperà del problema segnalato.


Informativa Privacy
Informativa privacy aggiornata il :
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
keyboard_arrow_down

invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Informativa privacy aggiornata il :
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
cookie