ULIVO ACATE

Nome comune: Ulivo (o Olivo)
Nome scientifico: Olea europaea L.
Famiglia: Oleaceae
Origine: Bacino del Mediterraneo
Habitat: Climi temperati caldi, suoli ben drenati, spesso collinari o litoranei

Posizione: Google Maps




L'ulivo di contrada Lippia – Litteri ha la caratteristica particolare di avere un'altezza di circa 8 metri, a differenza degli ulivi tradizionali a cui veniva e ancora oggi viene mantenuto un portamento più baso per facilitarne la raccolta. La forma e il portamento distintivi, ovvero le numerose diramazioni di rami robusti e nodosi, conferiscono all'ulivo un valore ecologico, paesaggistico e culturale. Si tratta di un esemplare che nel tempo è stato in grado di resistere alle intemperie, alla siccità e agli eventi atmosferici a cui è stato sottoposto l'agro di Acate.


L'olivo è una specie mediterranea sempreverde che può assumere portamento arboreo o arbustivo. Presenta un tronco sinuoso e nodoso che con l'età si divide ed è spesso cavo; le foglie sono persistenti, opposte, semplici, coriacee e di forma ellittico-lanceolata. Il loro colore è verde glauco, più chiaro nella pagina inferiore a causa della presenza di tomentosità. I fiori sono ermafroditi, riuniti in grappoli ascellari, piccoli e di colore bianco-verdastro. L'ulivo ha una fioritura molto abbondante, ma solo il 10-15% di essi va in allegagione. I frutti sono drupe ovali di 1-3,5cm e presentano una polpa che aderisce al nocciolo centrale. È una specie termofila ed eliofila, sensibile alle basse temperature. Predilige climi secchi e aridi e la si può trovare fino a 900 m s.l.m.; tollera la salinità e può essere coltivato anche in prossimità dei litorali. Vegeta su diversi tipi di terreno, da argilloso a sabbioso, prediligendo i terreni ben drenati.
video
AUDIOGUIDA INGLESE
AUDIOGUIDA SPAGNOLO
AUDIOGUIDA TEDESCO
AUDIOGUIDA ITALIANO
form di richiesta informazioni
Segnalazione
E' possibile effettuare segnalazioni circa la presenza di fattori di stress biotici, abiotici o altri fattori che possono mettere a rischio questo esemplare di albero monumentale. Un team di agronomi e periti agrari si occuperà del problema segnalato.


Informativa Privacy
Titolare del trattamento è "Associazione Culturale Agraria Chiaramonte Verde", il sito web verdemonumentaleibleo.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Ventura Sebastiano. Recapiti e dati legali:

Contrada Cirito, S.N. - 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)

P. IVA: 92003730881

Cod. Fiscale: VNTSST63S19C612F

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a info@verdemonumentaleibleo.it oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 06/06/2025 10:32
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
keyboard_arrow_down