L'olivo è una specie mediterranea sempreverde che può assumere portamento arboreo o arbustivo. Presenta un tronco sinuoso e nodoso che con l'età si divide ed è spesso cavo; le foglie sono persistenti, opposte, semplici, coriacee e di forma ellittico-lanceolata. Il loro colore è verde glauco, più chiaro nella pagina inferiore a causa della presenza di tomentosità. I fiori sono ermafroditi, riuniti in grappoli ascellari, piccoli e di colore bianco-verdastro. L'ulivo ha una fioritura molto abbondante, ma solo il 10-15% di essi va in allegagione. I frutti sono drupe ovali di 1-3,5cm e presentano una polpa che aderisce al nocciolo centrale. È una specie termofila ed eliofila, sensibile alle basse temperature. Predilige climi secchi e aridi e la si può trovare fino a 900 m s.l.m.; tollera la salinità e può essere coltivato anche in prossimità dei litorali. Vegeta su diversi tipi di terreno, da argilloso a sabbioso, prediligendo i terreni ben drenati.